A CHI SONO RIVOLTI
I corsi mensili “full immersion” sono destinati in particolar modo ad addetti al settore e a laureati o laureandi nelle classi universitarie afferenti al settore della conservazione dei beni culturali, desiderosi di approfondire le nozioni teoriche acquisite durante il percorso di studi accademico o a coloro che intendono fare una vera esperienza nel settore del restauro.
PROGRAMMA
Questi corsi, attraverso un articolato ed intenso programma didattico, si svolgono direttamente sul campo dando l’opportunità all’iscritto di poter vivere una vera situazione operativa con le sue problematiche legate sia all’intervento di restauro ma anche alla gestione, sicurezza sul lavoro e ai tempi di esecuzione.
Lo scopo è di impartire oltre a nuove conoscenze tecniche, un metodo moderno e produttivo d' intervento che possa aumentare il know-how imprenditoriale degli iscritti.
COSA POSSO SCEGLIERE
A) Il Cantiere di Restauro“ corso in cui lo studente con i docenti costituisce una vera e propria equipe di intervento destinata a svolgere fuori sede un restauro su una grande opera.
B) Il Laboratorio di Restauro” corso attraverso il quale lo studente può accedere ai laboratori di Istituto e partecipare ad uno o più interventi su opere d’arte mobili (sculture,tavole, arredi, opere dorate) apprendendo moderne metodologie e le problematiche a questo tipo di restauro.
DURATA CORSO
Mensile o Bimestrale (a scelta dello studente)
Primo modulo: dal 15 Ottobre al 14 Novembre 2020
Secondo modulo: dal 16 Novembre al 16 Dicembre 2020
CORSI IN PROGRAMMA
Il Cantiere di Restauro Ligneo.
Corso a numero chiuso
Corso pratico intensivo destinato a coloro che intendono apprendere le metodologie del restauro sulle grandi opere di arredo ligneo.
Il corso si svolgerà in un cantiere di restauro organizzato appositamente dall’Istituto.
Il piano di studi prevede delle lezioni teoriche propedeutiche alle lezioni pratiche durante le quali si applicheranno le nozioni acquisite.
Il programma prevede un impegno di 7h30 giornaliere dal lunedì al venerdì. E’ possibile iscriversi all’opzione mensile o a quella bimestrale.
Materiali, attrezzature e alloggio in comune con gli altri studenti saranno forniti dall'Istituto e compresi nella quota d’iscrizione (ad esclusione delle scarpe antinfortunistiche obbligatorie).
Essendo un corso intensivo, è consigliato unicamente a coloro che intendono svolgere una esperienza professionale costruttiva e di lavoro in equipe.
Posti disponibili: 10 tra studenti italiani e stranieri
Programma: il corso si propone di far acquisire ad addetti al settore le nozioni teorico-pratiche relative agli interventi di restauro sulle grandi opere di arredo ligneo. Durante il corso l'allievo avrà modo di apprendere, affrontare e risolvere le particolari problematiche legate a questo settore. Le lezioni saranno svolte direttamente sul campo al fine di poter applicare in maniera pratica le metodologie necessarie all'intervento.
Docenti: T. Auricchio
Frequenza: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30 dalle 14,00 alle 17,30
Documentazione rilasciata al termine del corso : attestato di partecipazione
Sede del corso: Provincia di Avellino
Ammissione al corso: Gli interessati a partecipare al corso dovranno inviare via mail il proprio curriculum a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando in oggetto “Domanda di partecipazione “Corso Il Cantiere di Restauro”, evidenziando i propri recapiti e se desiderano aderire all’opzione mensile o bimestrale. Gli allievi selezionati verranno contattati direttamente dalla Segreteria d’Istituto entro e non oltre il 10 Ottobre 2020
Iscrizione: i candidati selezionati dovranno confermare l'iscrizione attraverso il versamento della quota di € 350,00 (Trecentocinquecentaeuro/00). Coloro che non rispetteranno le scadenze indicate saranno esclusi dalla graduatoria a favore dei candidati in lista di attesa.
OFFERTA E COSTO
La quota di iscrizione è di € 350,00 intesa come contributo a copertura delle spese logistiche e rimane invariata sia per l’opzione mensile che per quella bimestrale.
La quota comprende:
- I materiali per il corso
- Le attrezzature per il corso
- L’abbigliamento individuale
- I materiali antinfortunistici personali e collettivi (ad esclusione delle scarpe antinfortunistiche obbligatorie)
- L’assicurazione antinfortunistica
- Abitazione in comune con gli altri corsisti
NOTA: in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti il corso non potrà avere inizio, eventuali iscrizioni già versate verranno immediatamente rimborsate
A garanzia della sicurezza dei partecipanti, gli studenti selezionati dovranno fornire un certificato medico che indichi le proprie condizioni di salute ed un autocertificazione che attesti 1) di essere non essere stato sottoposto ad eventuale condizione d’isolamento domiciliare nei 14/21 giorni antecedenti al corso; 2) Se si è stati sottoposti ad eventuali tamponi o test sierologici; 3) se si è stati a contatto con soggetti positivi al Covid-19